Crescere un figlio multilingue: i vantaggi
In un mondo sempre più connesso, il multilinguismo rappresenta un grande vantaggio per i nostri figli in termini emotivi, affettivi e cognitivi. Un bambino multilingue sarà un adulto più aperto al dialogo, più competitivo sul mercato del lavoro. Una famiglia multilingue avrà più codici comunicativi, legami affettivi e un radicamento più forte.
Il cervello dei nostri figli, soprattutto nelle prime fasi di vita, è perfettamente in grado di gestire due o più lingue contemporaneamente. La confusione linguistica è un falso mito ormai da sfatare. I bambini multilingue, infatti, hanno capacità di attenzione ed esecuzione dei compiti più ampie, con conseguenze positive anche sul rendimento scolastico. Questo effetto è enfatizzato quando il bambino apprende altre lingue prima dei cinque anni di età. Uno studio molto interessante ha infatti dimostrato che entro pochi mesi il bambino distingue già suo…
Il metodo
4 punti fermi
Nella mia esperienza di interprete e traduttrice ma soprattutto di figlia e madre di una famiglia multilingue sono riuscita a individuare quattro punti fermi imprescindibili per una crescita sana in un contesto multilingue. Punti che sono riuscita a rafforzare grazie anche al percorso certificato LingFLoWS® della Dott.ssa Bettina Gruber.
1
Abitudini quotidiane
integrazione del multilinguismo in momenti semplici di ogni giorno come giochi, letture, canzoni, rituali familiari.
Obiettivo:
sviluppare naturalezza
Mentalità positiva
per evitare rifiuto o confusione nei bambini, trasformiamo il multilinguismo in un normale confronto genitore-figlio e figlio-mondo esterno.
Obiettivo:
sviluppare flessibilità
2
3
Relazioni e parole
comunicare il multilinguismo come un legame, non un compito. E così generare una connessione intima e profonda in famiglia.
Obiettivo:
sviluppare piacevolezza e spontaneità
Un piano su misura
creazione di un Family Language Plan chiaro e realistico, che dia stabilità al percorso. Perché ogni famiglia è diversa e merita il proprio spazio e il proprio tempo.
Obiettivo:
considerare la singolarità di ognuno e le sue potenzialità
4
Fa per te? Scoprilo!
Se ti riconosci in tutto o in parte con questa descrizione, contattami!