NEWS

Camminata fra i Ciliegi in Fiore 2023
Anche quest’anno lo studio di traduzioni Nicole Maina è tra gli sponsor della Camminata tra i Ciliegi in Fiore, che si terrà domenica 2 aprile 2023.

Come si svolge la giornata tipo di un’interprete di conferenza e traduttrice?
La risposta alla domanda: ma tu che cosa fai esattamente nel tuo lavoro? Intervista a Nicole Maina A luglio 2022 sul sito di Translators4Industry è

L’attestato di qualità: una vera garanzia per i committenti
Le associazioni professionali di traduttori e interpreti rilasciano ai propri soci un’attestato di qualità e qualificazione professionale ai sensi della legge 4/2013. Questo documento non solo attesta che il socio è in regola con gli standard dell’associazione, che ha una copertura assicurativa di Responsabilità Professionale e che segue con regolarità i corsi di aggiornamento professionali, ma anche che non ha subito provvedimenti disciplinari e non è stato oggetto di contestazioni da parte dei clienti.

Come rendere felice il vostro traduttore (e i vostri clienti)
Dopo molti anni di lavoro come traduttrice posso confermare che una stretta collaborazione tra autore e traduttore è il presupposto fondamentale per la buona riuscita di un testo. Questo chiaramente ha anche dei vantaggi per il lettore o cliente finale. In altre parole: rendete felice il vostro traduttore, e farete felice anche il vostro cliente!

Il mio #SalTo22: i libri, il calcio e le donne
Devo subito confessare che il mio amore per il calcio non è esattamente paragonabile al mio amore per i libri, ma in questo Salone del Libro 2022 mi sono davvero entusiasmata per un romanzo per ragazzi incentrato su un argomento che, proprio per questo mio disamore, ho trovato molto interessante: le donne nel mondo del calcio.

Si può dire “traduzione simultanea”?
Per gli addetti ai lavori dire traduzione simultanea è quasi blasfemo. Per noi il mondo della mediazione linguistica si divide in due settori: la traduzione scritta e l’interpretazione, che è orale. Ma questo vuol dire che “traduttore simultaneo” è scorretto?

Un ascensore può precipitare?
Alzi la mano chi non ha almeno una volta avuto un po’ di timore prendendo un ascensore. Da sempre gli ascensori sono legati a piccole e grandi fobie, in particolare alla claustrofobia e alla paura di precipitare. Per fortuna c’è il paracadute!

Esiste un dizionario degli ascensori?
Il mondo degli ascensori è una nicchia dotata di un linguaggio proprio e di una terminologia proveniente da vari settori, e ancora più specifica rispetto ad altri. Trovare dei glossari, degli elenchi multilingue di termini o un vero e proprio dizionario tecnico è davvero difficile. Ma ho un consiglio per voi.
Su consiglio di un’amica e collega operatrice del settore (che ringrazio davvero molto!), alcuni anni fa alla Interlift sono riuscita a trovare questo tesoro – quasi antiquario – pubblicato dalla FEM nel 1981, e lo consiglio a chiunque lavori con gli ascensori a livello internazionale.

Perché sono interprete di conferenza certificata in conformità con la norma UNI 11591:2015
In Italia chiunque, senza alcun requisito, può praticare la professione di interprete di conferenza o di traduttore. Per i consumatori la certificazione rappresenta una garanzia, perché spiega esattamente che cosa distingue i professionisti dagli operatori amatoriali o non professionali. Proprio per questo ho scelto di certificarmi.